Il diritto all’oblio, invocato per cancellare notizie da internet, rappresenta una delle conquiste più significative della moderna tutela della privacy, nato per rispondere alle esigenze di protezione dell’identità digitale nell’era della connettività globale. Introdotto formalmente dal Regolamento (UE) 2016/679, noto come GDPR, il diritto all’oblio consente agli individui di richiedere la rimozione o la deindicizzazione...
Tag: <span>diritto all'oblio</span>
Diritto all’oblio: Google condannata dal Tribunale di Roma a cancellare link e pagare spese di lite
l Tribunale di Roma, con la sentenza n. 5423/2024, ha ribadito un principio fondamentale: i motori di ricerca come Google non possono sottrarsi agli obblighi imposti dal diritto all’oblio e non sono autorizzati a comportarsi come giudici autonomi nel decidere quali dati cancellare. Con questa decisione, il giudice ha condannato Google per aver ritardato la...
Cancellare notizie da Google: deindicizzazione vs rimozione totale
Con l’avvento dell’era digitale, la facilità di accesso alle informazioni ha permesso a chiunque di recuperare dettagli sulla vita di una persona semplicemente utilizzando un motore di ricerca. Se da un lato questo rappresenta un traguardo importante per il diritto all’informazione, dall’altro apre a gravi rischi per la privacy e la reputazione degli individui. Informazioni...
Cancellare Notizie da Google con le leggi sulla privacy
Il Diritto all’oblio su Internet permette di proteggere la privacy in modo da far controllare agli utenti stessi i propri dati personali online, così, i dati personali non vengono conservati e lasciati a disposizione per un periodo di tempo non stabilito. Il Diritto all’oblio è strettamente connesso alla privacy, che è la modalità che ha...