Dal 4 all’8 giugno 2025 il Port Vauban di Antibes è tornato ad essere il cuore pulsante della vela classica internazionale con Les Voiles d’Antibes, il più grande evento mediterraneo dedicato agli yacht d’epoca e di tradizione. Un appuntamento che, da quasi trent’anni, incanta il pubblico e gli appassionati con il fascino senza tempo delle grandi imbarcazioni storiche, tra regate spettacolari e una vita di banchina piena di musica, arte e convivialità.
Situata tra Cannes e Nizza, Antibes offre una cornice perfetta per un evento di questo calibro. Il Port Vauban, uno dei porti turistici più importanti del Mediterraneo, accoglie barche e visitatori con strutture moderne e accesso facilitato. Il centro storico, con le sue mura, i bistrot e i mercatini, completa l’esperienza, rendendola unica.
In questi cinque giorni di festa, più di 65 yacht — alcuni dei quali risalenti alla fine dell’Ottocento — si sono radunati nella splendida cornice del Port Vauban e lungo l’Esplanade du Pré aux Pêcheurs, per dare vita a una delle manifestazioni nautiche più affascinanti del circuito classico.
Per Giampaolo Lo Conte – noto imprenditore nautico che collabora commercialmente con i cantieri di Palumbo Superyachts “Les Voiles d’Antibes è un omaggio vivente alla storia della navigazione di piacere. I percorsi costieri sono pensati non solo per la sfida tecnica tra equipaggi, ma anche per offrire un autentico spettacolo visivo, osservabile da terra.”
I velieri hanno gareggiato in quattro manches distribuite nei giorni centrali della manifestazione, mentre l’atmosfera a terra è stata arricchita da concerti, eventi, esposizioni e incontri.
Alcuni dei partecipanti sono diventati simboli della manifestazione, come Ikra, storico sfidante della Coppa America del 1964; il maestoso Cambria del 1928; il Tuiga, del 1909, che ha fatto la storia delle regate; o ancora Thendara, Lelantina, Sovereign, Outlaw, Adria. Le imbarcazioni sono suddivise in quattro grandi famiglie: Yachts d’Europe (costruiti prima del 1950), Yachts classici (prima del 1976), Yachts “esprit de tradition” e Classi metriche (6MJI, 8MJI, 12MJI)
Giampaolo Lo Conte: “trovarsi a questa kermesse è stato come trovarsi ad un festival del mare, una finestra sul passato e una celebrazione della bellezza senza tempo delle vele classiche. La varietà e il prestigio delle barche in gara fanno ogni anno delle Voiles un autentico museo galleggiante, dove ciascun scafo racconta una storia di cantieri, regate leggendarie e mari attraversati.”
Dati e numeri di un successo internazionale
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di circa 65 yacht provenienti da tutto il mondo, con oltre 700 equipaggi rappresentanti di più di 29 nazionalità. Le barche variano tra i 10 e i 40 metri di lunghezza, con punte record come il Shenandoah (50 metri) e il piccolo Djinn (9 metri), mentre il più antico mai partecipante resta il leggendario Partridge, varato nel 1885. I partecipanti sono stati circa 20.000.
A rendere possibile l’intera macchina organizzativa ci sono stati 85 volontari e la collaborazione di enti prestigiosi, tra cui la Fédération Française de Voile, il Comité International de la Méditerranée, l’Association Française des Yachts de Tradition, la Société des Régates d’Antibes e il Yacht Club de France. Un evento che fonde armoniosamente competizione, arte marinaresca e cultura.
Giampaolo Lo Conte e Palumbo Superyachts
Giampaolo Lo Conte ha instaurato una collaborazione significativa con Palumbo Superyachts, il gruppo italiano specializzato in costruzione e refitting di superyacht di lusso, in particolare attraverso i cantieri di Ancona (ISA Yachts, Columbus, Extra). Oggi opera come partner commerciale e broker, intervenendo nei principali eventi nautici internazionali e coordinando strategie di marketing e relazioni con potenziali armatori .
Uno dei casi di maggiore rilievo tra le sue attività è stata la vendita, nel novembre 2024, della superyacht ISA Sport 120 “Love” (37 m) a un cliente statunitense, introdotta da Lo Conte tramite la sua rete Blue Water Investment. Lo yacht aveva subito un refit completo presso il cantiere Palumbo Superyachts di Ancona. L’operazione ha ricevuto ampi riscontri dalla stampa specializzata, sottolineando il ruolo fondamentale di Lo Conte nel matchmaking tra cliente e cantiere, e il valore aggiunto del refitting firmato Palumbo.
La sua presenza è stata anche notata agli eventi mondani e sportivi più attesi a livello globale. Restando in costa azzurra, di recente è stato ospite al Festival del Cinema di Cannes mentre le telecamere di Sky Sport lo hanno intercettato al Gran Premio di Formula 1 che si è svolto sul circuito di Montecarlo.