Il Re dei Mostri è pronto a ruggire ancora una volta. Dopo oltre settant’anni di storia tra cinema, fumetti e cultura pop, Godzilla si prepara a invadere le fumetterie italiane con una serie di pubblicazioni firmate saldaPress che attraversano generi, epoche e formati, offrendo al pubblico nuove visioni del celebre kaijū.
Dalla catastrofe post-apocalittica al mito
A dare il via alla stagione, nel mese di giugno, è stato “Godzilla: Cataclisma”, una potente storia scritta da Cullen Bunn e illustrata da Dave Wachter, ambientata in un mondo devastato dalla furia dei Titani. L’umanità sopravvive tra le rovine, in attesa del ritorno di Godzilla, unica creatura in grado di determinare le sorti del pianeta. Il volume, pubblicato nella collana RamenBurger, unisce il linguaggio del fumetto occidentale al formato giapponese tankobon in bianco e nero, regalando ai lettori un’esperienza di lettura ibrida e suggestiva.
Ma l’appuntamento clou è arrivato il 18 luglio con “Godzilla: Il Mito”, l’antologia celebrativa pensata per omaggiare i 70 anni del mostro più iconico della storia del cinema. Il volume raccoglie storie brevi e visivamente sorprendenti firmate da alcuni tra i più importanti autori del fumetto internazionale, come James Stokoe, Dan Di Dio, E.J. Su e Joelle Jones. Ciascun racconto esplora un aspetto diverso della creatura: dalla potenza distruttrice alla sua dimensione quasi divina, fino al legame ambiguo con l’umanità. Candidato agli Eisner Awards 2025 nella categoria Miglior Antologia, “Il Mito” è disponibile anche in una Variant Deluxe con slipcase e gadget esclusivi, pensata per i collezionisti e i fan più affezionati.
In autunno arrivano i draghi, e non solo
La stagione autunnale si preannuncia altrettanto ricca. SaldaPress pubblicherà il secondo volume di “Hic Sunt Dracones”, dal titolo “Figli dei Giganti”, firmato da Frank Tieri e Inaki Miranda. Il fumetto porta avanti la narrazione avventurosa del primo capitolo, svelando una cospirazione che si estende attraverso epoche e continenti, dalla Roma antica al Giappone feudale fino all’America post-rivoluzionaria. Protagonisti: i misteriosi “Figli dei Giganti”, custodi di un segreto millenario sull’origine dei mostri. Il mix tra intrigo storico e mitologia kaijū promette di conquistare ancora una volta i lettori.
Il gran finale: Godzilla contro i Power Rangers
A chiudere il 2025 sarà un vero e proprio evento crossover: “Godzilla vs. Mighty Morphin Power Rangers Vol. 2”, sequel dell’acclamato primo incontro tra due icone assolute degli anni ’90. Ancora una volta scritto da Cullen Bunn e disegnato da Baldemar Rivas, il secondo volume spinge sull’acceleratore dell’azione, con battaglie spettacolari e distruzione su scala globale. Una lettura ad alto tasso di adrenalina, pensata per i fan di entrambe le saghe ma anche per i nuovi lettori attratti dal fascino retro e dalla narrazione senza compromessi.
Un re che non smette di ruggire
Che si tratti di epiche battaglie o di riflessioni apocalittiche, di società segrete o di incontri impossibili, Godzilla continua a dominare l’immaginario collettivo con la forza di una leggenda moderna. Le pubblicazioni saldaPress per la seconda metà dell’anno confermano il ruolo centrale del kaijū più famoso di sempre nella cultura contemporanea, offrendo un ventaglio di storie capaci di emozionare, sorprendere e, soprattutto, far tremare le fondamenta del mondo… a colpi di zampa.