Si apre domani, giovedì 24 luglio, presso il Porto Turistico di Roma, la prima edizione di Ostia IN Corto – Short Film Fest, una nuova rassegna dedicata al cinema breve che intende trasformare il litorale romano in una vera e propria arena di emozioni, storie e linguaggi cinematografici. L’evento, che si protrarrà fino al 27 luglio, è ideato da Gruppo Matches con la direzione generale di Andrea Cicini e la guida artistica di Alberto De Angelis e Cristina Borsatti, in collaborazione con GM Production. Quattro serate a ingresso gratuito, ricche di proiezioni, incontri, masterclass e ospiti del panorama cinematografico italiano e internazionale.
Un Premio speciale per ricordare Alvaro Vitali
Tra i momenti più attesi della kermesse, l’istituzione del Premio speciale “Alvaro Vitali” alla Miglior Commedia, un riconoscimento che vuole omaggiare uno dei volti più popolari e amati della commedia italiana. Scomparso di recente, Vitali è indimenticabile per i suoi ruoli comici – su tutti quello del leggendario Pierino – e per il profondo legame con Ostia, dove ha vissuto e lavorato. Celebre è la sua partecipazione al film “Tutti a Ostia Beach” e alla serie “Vita di Carlo” di Carlo Verdone, girata anche sul lungomare del litorale romano. Un legame che affonda le radici fin dagli anni ’60, quando Federico Fellini lo scoprì proprio nei pressi di Ostia, luogo dove fu girata anche la celebre scena finale di 8½.
A consegnare il premio sarà Claudio Di Napoli, attore e regista, amico fraterno di Vitali, accompagnato da un messaggio speciale di Carlo Verdone in ricordo dell’attore. Il premio sarà consegnato ogni anno, consolidandosi come tributo fisso a una delle “maschere” più iconiche del nostro cinema.
Quattro giorni di cortometraggi, cultura e futuro
Il Porto Turistico di Roma, in Lungomare Duca degli Abruzzi 84, si prepara a diventare per quattro giorni un palcoscenico culturale affacciato sul mare. Con la conduzione del critico Francesco Di Brigida e la presenza della madrina Luce Cardinale, il festival proporrà ogni sera dalle 21:30 una selezione di cortometraggi, anticipata alle 18:30 da masterclass gratuite dedicate al mondo dell’audiovisivo. L’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, con il patrocinio del Municipio X e dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Tra i media partner, Italpress e Canale 10.
“Vogliamo restituire a Ostia la sua centralità culturale”, afferma il direttore Andrea Cicini, “offrendo un nuovo sogno, accessibile a tutti, dove il cinema non sia solo spettacolo, ma anche condivisione, inclusione, memoria e futuro”.
Una programmazione tematica: il presente raccontato in corto
Sono 30 i cortometraggi selezionati, suddivisi in quattro serate tematiche:
- Territori IN Corto (24 luglio) – Una serata dedicata all’identità e alla forza narrativa dei luoghi. Tra i titoli in programma, “Titanic, versione adatta per famiglie iraniane” di Farnoosh Samadi, presentato a Toronto, e “Il compleanno di Enrico” di Francesco Sossai, selezionato a Cannes. In calendario anche i lavori provenienti dalla Call for Students, con tema “I giovani e il loro territorio”, realizzati da studenti delle scuole del Municipio X.
- Nuovi linguaggi IN Corto (25 luglio) – Un omaggio alla sperimentazione. Spiccano “154” di Andrea Sbarbaro e Riccardo Copreni, con Giovanni Storti nel ruolo di un insegnante alle prese con l’educazione di un’intelligenza artificiale, e “Sirens” di Ilaria Di Carlo, vincitore del Torino Film Festival.
- Animazioni IN Corto (26 luglio) – Una serata dedicata al cinema d’animazione, con titoli come “Playing God” di Matteo Burani, premiato al Tribeca, e “The Meatseller” di Margherita Giusti, vincitore del David di Donatello 2024.
- Circuiti IN Corto (27 luglio) – La chiusura sarà affidata ai cinque corti finalisti del David di Donatello 2025 per il miglior cortometraggio. Oltre al vincitore “Domenica sera” di Matteo Tortone, saranno proiettati “The Eggregores’ Theory” di Andrea Gatopoulos, “La Ragazza di Praga” di Andree Lucini, “La Confessione” di Nicola Sorcinelli, e “Majonezë” di Giulia Grandinetti.
Tra gli ospiti della prima serata, l’attore Giorgio Colangeli, volto amato del cinema d’autore, protagonista di uno dei corti in programma.

GM Production debutta con due teaser in anteprima
A impreziosire ulteriormente il festival, la presentazione in anteprima dei teaser dei primi due lavori cinematografici prodotti da GM Production, giovane casa di produzione nata all’interno del Gruppo Matches. Si tratta di:
- “Quinn” di Gianluca Mangiasciutti e Stefano Usberghi, storia potente e contemporanea di identità e vendetta dopo un’aggressione omofoba;
- “Puca” di Sara Scalera, ritratto di tre sorelle in un Sud Italia intimo e viscerale, tra infanzia e passaggio all’età adulta.
Due opere che prefigurano la missione di GM Production: sostenere autori emergenti capaci di raccontare storie urgenti, emotive, autentiche.
Ostia IN Corto – Short Film Fest si propone quindi come più di un semplice festival: un nuovo appuntamento culturale per la città di Roma e per il suo mare, una piattaforma di lancio per nuovi linguaggi, nuove voci e nuove emozioni. Un tributo al cinema in tutte le sue forme, e a quel desiderio – citando le parole di Cicini – “di risvegliare il nostro essere bambini”, attraverso la magia senza tempo della settima arte.