Il tema della cittadinanza italiana rappresenta uno dei capitoli più delicati e articolati del diritto dell’immigrazione. Per molte persone straniere regolarmente soggiornanti in Italia, ottenere la cittadinanza non è solo un traguardo simbolico, ma un vero e proprio diritto da far valere con consapevolezza e, quando necessario, con tutela giuridica. Lo sa bene l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, professionista di spicco a Roma nel settore del diritto dell’immigrazione, che da anni assiste cittadini stranieri in ogni fase del procedimento per il riconoscimento della cittadinanza italiana.
La normativa di riferimento, contenuta nella legge n. 91 del 1992, distingue tra diverse modalità di acquisizione della cittadinanza. Tra queste, spicca la naturalizzazione, cioè il riconoscimento a favore dello straniero residente legalmente in Italia da almeno dieci anni. Si tratta di una procedura amministrativa complessa, in cui il Ministero dell’Interno ha un ampio margine discrezionale.
Tuttavia, in presenza dei requisiti di legge – stabilità, redditi adeguati, assenza di precedenti penali – il rigetto della domanda può essere illegittimo. In molti casi, il silenzio protratto per anni sull’istanza configura una violazione del termine legale di definizione del procedimento. È in questa fase che l’esperienza dello Studio Legale Pitorri a Roma si rivela decisiva, soprattutto nel presentare un ricorso per silenzio inadempimento davanti al TAR del Lazio.
Un altro percorso diffuso è quello della cittadinanza per matrimonio con cittadino italiano. La legge prevede termini dimezzati per i residenti in Italia e requisiti linguistici stringenti, come il possesso della certificazione B1.

Tuttavia, non sono rari i casi in cui, nonostante il pieno rispetto dei requisiti, le domande vengano rigettate in modo non adeguatamente motivato. Anche in queste ipotesi, l’Avvocato Pitorri, con il suo studio nel cuore di Roma, assiste i clienti in fase di ricorso, impugnazione e dialogo con la pubblica amministrazione, intervenendo quando la decisione del Ministero dell’Interno si presenta sproporzionata o lesiva dei diritti fondamentali.
Merita una menzione specifica anche il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, cioè per discendenza. Si tratta di una delle pratiche più richieste da cittadini di origine italiana residenti all’estero, in particolare in America Latina. Il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis può avvenire anche senza limiti di generazioni, purché non vi siano interruzioni nella trasmissione e salvo il nodo giuridico relativo alla trasmissione da parte di donne prima del 1948, questione su cui la giurisprudenza costituzionale ha aperto spazi di contenzioso favorevoli. Lo Studio dell’Avvocato Pitorri a Roma, grazie alla propria competenza in materia genealogica e documentale, è in grado di affiancare il cliente sin dalla fase preliminare di raccolta dei certificati, fino alla proposizione di azioni giudiziarie nei Tribunali civili italiani.
Molti clienti dello Studio Legale Pitorri si rivolgono all’avvocato anche per ottenere supporto nelle fasi di digitalizzazione delle pratiche. Con l’introduzione del portale ALI (Accesso ai Servizi per l’Immigrazione) e la riforma delle modalità di presentazione delle domande, la cittadinanza italiana è oggi più che mai un procedimento che richiede precisione formale, rispetto dei requisiti di legge e una corretta interpretazione delle linee guida ministeriali.
Errori, mancanze documentali o ritardi possono determinare rigetti difficilmente rimediabili, con conseguenze negative sulla vita personale e lavorativa dello straniero richiedente.
L’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, attivo a Roma da oltre un decennio, è uno dei nomi più richiesti nell’ambito delle domande di cittadinanza italiana. Lo Studio fornisce consulenza legale completa, dalla redazione della domanda al deposito del ricorso al TAR, passando per l’assistenza nelle fasi istruttorie e nei rapporti con le Prefetture.
Il supporto è garantito anche in inglese, francese, spagnolo, urdu, bengalese e arabo, e i servizi vengono forniti nel pieno rispetto della normativa vigente, con attenzione ai diritti umani e alle reali esigenze di integrazione.
In un contesto in cui la cittadinanza italiana non è solo un riconoscimento giuridico ma un atto di piena inclusione sociale, l’assistenza di un avvocato esperto e competente può fare la differenza. Affidarsi allo Studio Pitorri, nel centro di Roma, significa avere dalla propria parte una guida sicura, capace di orientarsi tra normativa, giurisprudenza e prassi amministrative, sempre con un approccio umano e risolutivo.