Hyundai Motor Company ha diffuso il suo atteso Report di Sostenibilità 2025

Hyundai Motor Company ha diffuso il suo atteso Report di Sostenibilità 2025

Hyundai Motor Company ha diffuso il suo atteso Report di Sostenibilità 2025, un documento chiave che fotografa l’impegno ambientale, sociale e di governance (ESG) dell’azienda coreana. Un impegno non solo dichiarato, ma documentato ogni anno fin dal 2003, come gesto di trasparenza verso stakeholder, investitori, istituzioni e cittadini. Un appuntamento fisso che oggi assume un significato ancora più strategico, alla luce della corsa globale alla decarbonizzazione e alla mobilità sostenibile.

Il report di quest’anno, già disponibile online nella sezione Sustainability del sito ufficiale Hyundai, si distingue per un approccio dettagliato e concreto, supportato da indicatori chiave riassunti nel Sustainability Factbook, redatto in conformità con i principali standard internazionali di rendicontazione: GRI e ESRS.

Neutralità carbonica entro il 2045: una sfida concreta

«Hyundai è impegnata a costruire una mobilità sostenibile attraverso i prodotti che offriamo come anche nei processi con cui li realizziamo» ha dichiarato José Muñoz, Presidente e CEO di Hyundai Motor Company, sottolineando la volontà dell’azienda di affrontare le sfide ambientali con un’azione concreta lungo tutto il ciclo di vita del veicolo, dalla produzione alla dismissione. L’obiettivo finale? Raggiungere la neutralità carbonica entro il 2045, un traguardo ambizioso ma coerente con la vision aziendale “Progress for Humanity”.

Ambiente: il progetto Car-to-Car e l’energia rinnovabile

Tra le iniziative più innovative presenti nel report spicca il Car-to-Car Project, un programma che punta alla circolarità nel settore automotive, riutilizzando materiali provenienti da veicoli dismessi nella produzione di nuovi modelli. Un modo per dare nuova vita a ciò che altrimenti diventerebbe rifiuto, riducendo drasticamente l’impatto ambientale della filiera.

Hyundai ha inoltre intensificato gli investimenti in energia rinnovabile, firmando il più grande accordo aziendale per l’acquisto di energia verde (PPA) mai realizzato in Corea e implementando politiche sostenibili negli stabilimenti internazionali. Questo approccio trasversale dimostra come la sostenibilità non sia relegata a pochi progetti-pilota, ma rappresenti una scelta strategica integrata in tutte le operazioni del gruppo.

Sociale: inclusione, leadership e supply chain etica

In campo sociale, Hyundai punta a valorizzare la diversità, sia attraverso nuove politiche interne di inclusione che con percorsi formativi specifici per manager e team globali. Il report presenta anche strumenti di valutazione dei rischi nella catena di fornitura, in linea con le richieste crescenti di trasparenza e responsabilità da parte del mercato.

L’adesione a iniziative globali come la Responsible Business Alliance e Drive Sustainability conferma la volontà dell’azienda di operare secondo standard internazionali rigorosi, contribuendo al rafforzamento delle buone pratiche anche tra i propri fornitori.

Governance: nuove figure femminili nel board e trasparenza rafforzata

Sul versante della governance, Hyundai prosegue nel rafforzamento della trasparenza interna e della composizione eterogenea del consiglio di amministrazione. Due le principali novità: la nomina di senior independent directors e la creazione di un consiglio autonomo per gli amministratori indipendenti, a cui si aggiunge l’ingresso di due nuove figure femminili nel board. Una scelta che punta ad aumentare non solo la rappresentanza di genere, ma anche la qualità del confronto interno e l’efficacia della supervisione aziendale.

Una crescita solida e un brand in ascesa

A rendere ancora più significativo questo impegno è il contesto di crescita che sta vivendo Hyundai. Secondo il ranking Best Global Brands 2024 di Interbrand, il marchio ha conquistato il 30° posto mondiale, con un valore stimato di 23 miliardi di dollari, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente.

Hyundai è oggi l’unico costruttore automobilistico a offrire una gamma completa di alimentazioni green: elettrico, full hybrid, mild hybrid, plug-in e idrogeno. In Europa, dove dispone di due fabbriche in Repubblica Ceca e Turchia e 2.100 showroom, l’azienda genera 155mila posti di lavoro tra diretto e indotto. In Italia, il brand coreano conta su oltre 120 punti vendita e detiene oltre il 3,1% del mercato, con una proposta di valore che include la garanzia “5 anni a Km illimitati”.

Un modello di responsabilità globale

Il Report di Sostenibilità 2025 non è un semplice esercizio di comunicazione, ma un documento che riflette un profondo cambiamento nel modo in cui le grandi aziende automobilistiche si pongono di fronte al futuro. Hyundai, con la sua vision a lungo termine, si candida a essere tra i leader di una mobilità realmente sostenibile, responsabile e accessibile. E lo fa mettendo nero su bianco obiettivi misurabili, progetti innovativi e un dialogo costante con la società civile. Una strada lunga, ma ormai segnata. E Hyundai ha già messo il motore in marcia.