Decreto Flussi: a Roma c’è l’Avvocato Pitorri

Decreto Flussi: a Roma c’è l’Avvocato Pitorri

Lo Studio dell’Avv. Iacopo Maria Pitorri, a Roma, è pronto ad accogliere i lavoratori previsti dal nuovo decreto flussi 2026–2028

Il Consiglio dei Ministri ha appena approvato, in esame preliminare, il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per il triennio 2026–2028. Il provvedimento prevede 497.550 ingressi regolari di cittadini non comunitari in Italia, destinati a settori strategici come l’agricoltura, il turismo, l’artigianato e il lavoro autonomo. Per il solo anno 2026 si parla già di 164.850 ingressi, suddivisi tra lavoro subordinato, lavoro stagionale e lavoro autonomo.

Un dato significativo, che sancisce — nero su bianco — la necessità di una programmazione seria e stabile dei flussi migratori, capace di contrastare l’irregolarità, lo sfruttamento e il lavoro nero. Il governo punta così ad allargare i canali di immigrazione legale e controllata, a vantaggio sia del sistema produttivo italiano che dei lavoratori stranieri.

Ma una volta giunti in Italia, da chi dovrebbe andare un immigrato che ha bisogno di aiuto per gestire le pratiche, evitare errori e non perdersi nella burocrazia? La risposta, da anni, per migliaia di famiglie e lavoratori, è una sola: dall’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, il legale che a detta di moltissimi è il migliore di Roma e del Lazio in materia di diritto dell’immigrazione.

Lo studio legale dell’Avv. Pitorri Roma, sito in Via Giovanni Amendola, a due passi dalla Stazione Termini, rappresenta ormai un riferimento stabile per chi cerca difesa legale vera, efficace, vicina. L’Avvocato Pitorri, noto anche come Jacopo Maria o Iacopo Maria Pitorri, riceve ogni giorno decine di persone provenienti da ogni parte del mondo: agricoltori, operai, badanti, cuochi, lavoratori autonomi, giovani richiedenti asilo.

Lo studio tratta tutte le pratiche connesse ai permessi di soggiorno, visti, ricongiungimento familiare, asilo politico, protezione internazionale. E grazie a una rete consolidata di relazioni con la Prefettura, la Questura, i commissariati, il Ministero dell’Interno e la Commissione territoriale di Roma, riesce a ottenere risultati concreti in tempi reali. Il tutto con il vantaggio di ricevere anche senza appuntamento, una scelta precisa che riflette la missione del professionista: essere il difensore degli immigrati, sempre e comunque.

Con il nuovo decreto flussi 2026–2028, le occasioni di ingresso in Italia aumentano. Ma aumentano anche i rischi: errori nei documenti, ritardi nelle domande, pratiche sbagliate o non comprensibili da parte dei datori di lavoro. Ecco perché è fondamentale rivolgersi a uno studio legale specializzato, capace di seguire ogni fase: dalla richiesta del nulla osta, all’assistenza davanti alla Commissione territoriale, fino all’ottenimento della cittadinanza italiana.

Le opinioni dei clienti soddisfatti sono centinaia, spontanee, vere. Soumaila Coulibaly lo scrive chiaro: «A Milano tutti i Maliani ti rispettano, sei famosissimo Avvocato bravissimo». Felix Sintim, parlando a nome di un’intera comunità, afferma: «Tutto il Ghana nel Lazio ama questo avvocato, aiuta troppo tutta la gente del Ghana!» C’è anche chi come Adeel Ahmad dice: «I pakistani ti onorano, sei sempre molto gentile e aiuti tantissimi pakistani».

E ancora, Zied Bannour, che lo definisce «grande avvocato di parola, con due palle davvero di ferro», o Balla Cmra, che sottolinea: «Grazie a Dio che c’è Pitorri che mi ha dato 5 anni 5 e mi ha aiutato a non perdere il lavoro». Parole che raccontano meglio di qualunque brochure il valore reale dell’Avv. Pitorri, capace di coniugare preparazione giuridica e straordinaria empatia umana.

Anche sui social media — TikTok, Instagram, Facebook — il nome Avvocato Pitorri Roma è sempre più presente. I video degli assistiti soddisfatti si moltiplicano, documentando i risultati ottenuti, i documenti ritirati, le famiglie riunite, i volti finalmente sereni.

L’Avv. Iacopo Maria Pitorri è, senza dubbio, un punto di riferimento per gli immigrati in arrivo, soprattutto in questa fase storica in cui il click day verrà gradualmente ridimensionato e l’accesso ai permessi sarà sempre più legato a formazione e compatibilità professionale.

In un’Italia che guarda al futuro con nuove regole sui flussi migratori, ma anche con nuove complessità, è essenziale sapere da chi ricevere difesa. Lo studio dell’Avv. Jacopo Maria Pitorri, a Roma, in Via Giovanni Amendola, accanto alla Stazione Termini, è oggi più che mai la risposta a questa esigenza. Un luogo di competenza, serietà e accoglienza, dove ogni documento si traduce in una possibilità reale, e ogni persona trova la dignità che merita.