Cancellare notizie da internet, le nuove norme

Cancellare notizie da internet, le nuove norme

È online sul blog dello Studio Legale degli Avvocati Angelica Parente e Domenico Bianculli un nuovo approfondimento giuridico dedicato a una delle novità più concrete e operative introdotte dalla riforma della giustizia penale Cartabia: la possibilità, per chi sia stato assolto, archiviato o destinatario di una sentenza di non luogo a procedere, di ottenere direttamente dalla cancelleria del tribunale un titolo esecutivo per la deindicizzazione del proprio nome dai motori di ricerca. L’articolo è raggiungibile attraverso il seguente link.

Per cancellare notizie da internet contatta subito Cyber Lex al numero 06-39754846

Il contributo analizza nel dettaglio il nuovo art. 64-ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, in vigore dal 1° gennaio 2023, che consente all’interessato di presentare una semplice istanza alla cancelleria del giudice che ha emesso il provvedimento favorevole, evitando ricorsi giudiziari e contenziosi con i titolari del trattamento per arrivare a cancellare notizie da Google.

Nel nuovo articolo pubblicato, si chiarisce come l’annotazione apposta dalla cancelleria – e non dal giudice – valga giuridicamente come titolo per la deindicizzazione presso motori di ricerca come Google, ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Il testo distingue inoltre tra preclusione dell’indicizzazione e deindicizzazione effettiva, illustrando i casi in cui l’una o l’altra opzione può essere invocata dall’interessato.

Una riflessione a parte è dedicata all’importanza di questa procedura in termini di tutela della reputazione personale: il diritto all’oblio, infatti, si esercita oggi con maggiore efficacia proprio grazie a questo intervento normativo, che ha portato per la prima volta in Italia un meccanismo snello, accessibile e immediato per contrastare la permanenza in rete di informazioni giudiziarie ormai prive di attualità.

L’articolo – lungo, documentato, con riferimenti al GDPR, alla giurisprudenza europea e alle sentenze della Corte di Cassazione – è pensato per offrire una guida operativa ai cittadini, ai giuristi e agli operatori della privacy, e contiene anche una bozza di istanza per la richiesta in cancelleria, un modello che i lettori possono scaricare e adattare al proprio caso.

Lo studio legale degli Avvocati Angelica Parente e Domenico Bianculli, da sempre attento ai temi della protezione dei dati personali, della tutela dell’immagine online e della difesa della reputazione digitale, invita a consultare questo approfondimento e a valutare la concreta possibilità di far valere i propri diritti, soprattutto in presenza di notizie giudiziarie superate ma ancora presenti nei risultati dei motori di ricerca.

Per cancellare notizie da internet contatta subito Cyber Lex al numero 06-39754846